Attacco hacker russo al sito di metro napoli

Contenuti dell'articolo

La situazione della cybersicurezza in Italia è attualmente sotto pressione a causa di un’intensificazione degli attacchi informatici. Gli hacker russi, appartenenti al collettivo NoName057, continuano ad assestare colpi contro i siti web italiani, portando il numero di giorni consecutivi di attacchi a otto.

tipologia e obiettivi degli attacchi

Questi attacchi si concentrano principalmente su pubbliche amministrazioni locali, inclusi diversi Comuni e Regioni. Tra le vittime figurano i siti di:

  • Emilia Romagna
  • Valle D’Aosta
  • Veneto
  • Piemont
  • Toscana
  • Liguria
  • Lazio
  • Roma
  • Milano
  • Varese
  • Bergamo
  • Taranto
  • Portoferraio
  • Aeroporto di Bergamo
  • Metrò di Napoli

intervento delle autorità competenti

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha prontamente risposto agli attacchi, adottando una serie di misure preventive secondo procedure consolidate per garantire la protezione dei target colpiti.

dettagli sugli attacchi ddos

I recenti incidenti rappresentano la nona ondata di offensiva dall’inizio dell’anno e sono caratterizzati da un tipo specifico di attacco noto come DDoS (Distributed Denial of Service). Questi tentativi mirano a rendere inaccessibili i siti bersaglio saturandoli con un numero elevato di richieste simultanee.

L’analisi della situazione evidenzia l’importanza crescente della sicurezza informatica nel panorama italiano, sottolineando la necessità di strategie efficaci per contrastare tali minacce.

sintesi degli eventi recenti:

  • Aumento degli attacchi hacker da parte del collettivo NoName057.
  • Nove ondate consecutive dall’inizio dell’anno.
  • Mira principalmente a pubbliche amministrazioni e servizi essenziali.

L’attenzione rimane alta mentre le autorità lavorano per rafforzare le difese digitali del paese.

Scritto da Giancarlo Umberti