Assunzioni stagionali da mutti per la trasformazione del pomodoro

campagna di trasformazione del pomodoro 2025 da mutti
Inizia ufficialmente la campagna di trasformazione del pomodoro per il 2025, un evento significativo per Mutti, rinomata azienda italiana nel settore agroalimentare. La compagnia ha annunciato l’apertura delle selezioni per 1.300 posti di lavoro stagionali, che saranno distribuiti nei tre stabilimenti del Gruppo situati a Montechiarugolo e Collecchio, in provincia di Parma, e a Oliveto Citra, nel salernitano.
distribuzione delle assunzioni nei vari stabilimenti
Le posizioni disponibili sono così suddivise:
- Montechiarugolo: 500 posti
- Collecchio: 400 posti
- Oliveto Citra: 400 posti
L’avvio delle attività è previsto durante i mesi cruciali della raccolta, da luglio a settembre. Questo periodo rappresenta un momento fondamentale per Mutti poiché coinvolge la lavorazione dell’intero raccolto fornito da oltre 800 famiglie di agricoltori con cui l’azienda collabora regolarmente.
figure professionali ricercate
I profili richiesti variano da operatori generici a figure specializzate come analisti per il controllo qualità, addetti alle campionature e periti meccanici ed elettrici. Un particolare focus è riservato al progetto Instafactory, uno stabilimento mobile brevettato da Mutti attivo nella zona di Gualtieri (RE), dedicato alla trasformazione del pomodoro direttamente in campo. In questo contesto si cercano operatori di linea e neolaureati o studenti in ingegneria meccanica o alimentare da formare come conduttori della stazione mobile.
condizioni lavorative e opportunità future
I contratti offerti ai lavoratori stagionali sono basati sul CCNL dell’industria alimentare e integrati dal contratto aziendale Mutti, con una retribuzione fino al 30% superiore rispetto a quella prevista per gli operai agricoli. Questa scelta evidenzia l’impegno dell’azienda nell’investire sul capitale umano; infatti, il 44% degli attuali dipendenti ha iniziato la propria carriera con un impiego stagionale durante la campagna del pomodoro.
Le candidature sono già aperte e rappresentano un’importante opportunità per entrare a far parte di un’azienda che pone al centro della sua missione la qualità, l’innovazione e il rispetto della filiera agricola.