Movida a Napoli: le parole di Manfredi sulla sicurezza nelle piazze

Contesto sulla movida a Napoli

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha recentemente espresso le proprie opinioni riguardo la movida in città, sottolineando la necessità di conciliare le esigenze dei cittadini con la vivacità della vita notturna. La questione è emersa dopo una sentenza del Tribunale che ha ordinato un risarcimento di 230 mila euro a favore di sette residenti di piazza Bellini, a causa di disturbi alla quiete pubblica causati dalla presenza di numerose persone nella zona.

Necessità di un equilibrio nelle normative

Manfredi ha sottolineato che non è possibile militarizzare le piazze o limitare i diritti delle persone di uscire liberamente, affermando che in una democrazia il rispetto delle libertà individuali è fondamentale. Ha evidenziato l’importanza di evitare estremismi e di trovare un giusto bilanciamento tra le esigenze dei residenti e quelle di chi frequenta la città.

Le problematiche legate alla vivibilità

Il sindaco ha riconosciuto il disagio di chi vive in aree centrali, frequentemente soggette a fermento notturno. Ha dichiarato che è essenziale stabilire regole chiare per gestire queste situazioni, coinvolgendo tutte le parti interessate. La questione sollevata dall’ANCI riguardo alla mancanza di risorse e normative adeguate rappresenta una preoccupazione condivisa. Manfredi ha evidenziato che esperienze simili si sono verificate in altre città italiane.

I principi da considerare

Manfredi ha delineato i vari principi da considerare nella gestione della movida:

  • Libertà individuale: diritto delle persone di muoversi liberamente.
  • Libertà di impresa: necessità di garantire diritti ai commercianti.
  • Richiesta dei residenti: esigenza di un ambiente più tranquillo e vivibile.

Il sindaco ha concluso sostenendo che occorre una sintesi tra le normative, specialmente considerando che in Italia le regole spesso appaiono contraddittorie.

Scritto da Giancarlo Umberti