Napoli accoglie un milione di turisti nel weekend delle Palme

Durante il weekend della Domenica delle Palme, Napoli ha registrato un notevole incremento di visitatori, anticipando così la stagione turistica primaverile. Questo evento ha rappresentato una vera e propria prova per l’intero sistema cittadino, dalle infrastrutture ai servizi dedicati al turismo, evidenziando la preparazione dell’Amministrazione comunale che, da tre anni, opera attraverso una task force interassessorile per gestire flussi turistici eccezionali.
Con l’avvicinarsi delle festività pasquali e dei ponti del 25 aprile e del 1° maggio, si stima l’arrivo di circa un milione di visitatori. Un afflusso significativo ma per il quale la città sembra essere ben attrezzata.
infopoint fissi e itineranti
Nell’ultimo fine settimana, i turisti hanno potuto beneficiare di un sistema informativo altamente efficiente. Oltre agli infopoint fissi tradizionali, sono stati attivati anche nuovi infopoint itineranti grazie a un minicar brandizzata che ha percorso le aree principali del centro storico e del lungomare. Le domande più frequenti riguardavano eventi, mezzi pubblici e collegamenti con le isole.
Gli infopoint fissi hanno visto un’affluenza particolare da parte di turisti provenienti da Francia e Spagna, attratti dalle meraviglie locali come il Cristo Velato, i Quartieri Spagnoli, San Gregorio Armeno, Castel dell’Ovo e il panorama mozzafiato da Posillipo. È aumentato anche l’interesse verso percorsi giubilari, la nuova terrazza Beverello, Pompei e il Vesuvio.
trasporti potenziati
Per gestire l’aumento dei visitatori, il Comune ha implementato potenziamenti nei trasporti urbani. Solo sulla Linea 1 della metropolitana sono stati registrati 350mila passeggeri nel weekend. Anche le funicolari hanno visto un incremento medio del 20% rispetto al mese precedente. Inoltre, le linee tramviarie 412 e 421 hanno operato a pieno regime con oltre 30mila utenti durante il fine settimana.
La Linea 6, che collega Fuorigrotta a piazza Municipio, mantiene orari dalle 7 alle 15 ed è tornata ad operare su tutta la tratta. L’ascensore di Monte Echia, molto apprezzato dai turisti, potrebbe estendere gli orari fino a mezzanotte.
L’Alibus riveste un ruolo fondamentale con dodici mezzi attivi per collegare Porto-Stazione-Aeroporto; anche oltre 2.000 taxi sono stati messi in servizio straordinario nel weekend.
igiene urbana e servizi igienici
L’aspetto igienico è stato curato attentamente: gli otto bagni pubblici fissi e cinque mobili hanno funzionato bene grazie a pulizie programmate tre volte al giorno. In vista dei prossimi ponti primaverili dal 18 aprile al 5 maggio sarà attivato un piano straordinario di igiene urbana, con interventi specifici nelle aree maggiormente frequentate.
ordine pubblico sotto controllo
L’ordine pubblico è stato garantito dalla presenza massiccia della Polizia Municipale: circa 300 agenti sono stati impiegati sabato mentre domenica erano ben 327. I controlli hanno interessato sia eventi religiosi che manifestazioni pubbliche nelle aree sensibili come la stazione ferroviaria, l’aeroporto, via Toledo e il Lungomare. Sono stati mobilitati anche trenta agenti per monitorare la movida notturna insieme a oltre cento per garantire la sicurezza della manifestazione Med5.
napoli pronta ad accogliere i turisti
I risultati ottenuti durante questo primo weekend ad alta affluenza sono decisamente positivi: Napoli dimostra non solo di essere attrattiva ma anche bene organizzata ed accogliente. Con oltre un milione di turisti previsti nelle settimane successive, la città deve mantenere elevati standard di efficienza. Se queste sono le premesse iniziali, ci sono tutte le condizioni per una stagione turistica proficua.