Pastiera di pasta: scopri il dolce tradizionale italiano da non perdere


La pastiera di pasta dolce, tipica della tradizione campana, rappresenta una variante della celebre pastiera napoletana. Questa ricetta, semplice e veloce da realizzare, si distingue per il suo sapore unico e avvolgente.

preparazione della pastiera di pasta

Questa specialità viene solitamente preparata durante il periodo pasquale, in concomitanza con la preparazione della pastiera classica. Le origini di questa pietanza sono antiche e vi è dibattito riguardo alla sua provenienza, che potrebbe essere Cava de’ Tirreni o Torre del Greco. Alcune varianti utilizzano la pasta all’uovo, mentre altre impiegano un guscio di frolla; in ogni caso, i capellini d’angelo sono l’elemento distintivo. Di seguito si riportano i dettagli per la preparazione di questo dolce.

ingredienti necessari

  • 250 gr Capellini d’angelo
  • 270 gr Latte intero
  • 250 gr Zucchero
  • 3 Uova medie
  • 2 cucchiai Acqua di millefiori
  • 1/2 cucchiaino Estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino Cannella in polvere
  • 1 Limone: buccia grattugiata
  • 1 Arancia: buccia grattugiata
  • 40 gr: Cedro e canditi vari assortiti
Aggiunte per la finitura:
  • Poco strutto;
  • Zucchero semolato;
  • Zucchero a velo; strong>

svolgimento della ricetta

L’inizio della preparazione prevede la cottura dei capellini in acqua salata bollente. Una volta cotti, devono essere scolati e trasferiti in una ciotola dove verrà versato il latte freddo. In un altro recipiente, è necessario montare le uova insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Successivamente, si aggiungono l’acqua di millefiori, l’estratto di vaniglia, la cannella e le bucce degli agrumi precedentemente grattugiate.

Dopo aver mescolato bene gli ingredienti liquidi con quelli solidi, il passo successivo consiste nel versare il composto ottenuto sulla pasta fredda. Aggiungere quindi i pezzetti di cedro e amalgamare il tutto. Preparare uno stampo per pastiera ungendolo con lo strutto e spolverizzandolo con zucchero semolato prima di versarvi l’impasto.

Cucinare nel forno statico preriscaldato a 180° per 50-60 minuti. strong>

Dopo la cottura, sarà possibile riconoscere che la pastiera è pronta quando la base risulta dorata e il liquido all’interno appare asciutto. Per completare il dolce, decorare con una leggera spolverata di zucchero a velo e lasciare raffreddare completamente prima di servire.

(Foto: blog giallozafferano)

Scritto da Giancarlo Umberti