Lutto per roberto de simone a napoli: camera ardente e funerali al duomo

Mercoledì 9 aprile si svolgeranno i funerali del maestro Roberto De Simone, una figura di spicco nel panorama musicale e culturale italiano, noto per il suo contributo come compositore, regista e studioso delle tradizioni popolari. La sua scomparsa, avvenuta all’età di 91 anni, ha suscitato un profondo cordoglio nella comunità.
scomparsa di roberto de simone: i funerali a napoli
Recentemente dimesso dall’ospedale dopo un ricovero dovuto a problemi di salute, De Simone è deceduto a Napoli la sera precedente, poco prima delle ore 21:00. La notizia della sua morte ha colpito profondamente la città e il mondo della cultura.
In risposta alla triste notizia, il sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Teatro di San Carlo ha disposto l’allestimento della camera ardente presso il Foyer del Teatro di San Carlo. L’apertura al pubblico è prevista per martedì 8 aprile dalle 13:00 alle 19:00 e mercoledì 9 aprile dalle 10:00 alle 14:00. Inoltre, domani alle 13:30, un quartetto d’archi composto da professori del Teatro eseguirà il Requiem di Mozart in onore del maestro.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare per rendere omaggio a questo straordinario cantore della tradizione partenopea. I funerali si svolgeranno nel pomeriggio di mercoledì 9 aprile, con inizio alle ore 16:00 presso il Duomo di Napoli. La cerimonia religiosa sarà officiata dal Cardinale Battaglia.
In concomitanza con questa giornata dedicata all’ultimo saluto a Roberto De Simone, il sindaco Gaetano Manfredi ha proclamato lutto cittadino.
- Roberto De Simone
- Gaetano Manfredi
- Cardinale Battaglia
- Quartetto d’archi del Teatro di San Carlo