Incendio a scafati: capannone di rifiuti senza impianto antincendio crolla

Un vasto incendio ha colpito un capannone industriale a Scafati, suscitando preoccupazione per le conseguenze ambientali e la sicurezza pubblica. L’area interessata, di oltre 17.000 metri quadrati, era utilizzata per lo stoccaggio di ecoballe e si trova nel sito “Seneca”, situato in via Galileo Ferraris, alla periferia della città.
interventi dei vigili del fuoco
Le operazioni di spegnimento sono in corso da più di 24 ore e coinvolgono diverse squadre dei Vigili del Fuoco di Salerno, con il supporto dei comandi provenienti da Napoli, Avellino, Benevento e Caserta. Il fuoco ha causato il collasso della copertura della struttura, aggravando ulteriormente la situazione già critica.
sistema antincendio assente
L’assenza di un adeguato impianto antincendio all’interno dello stabilimento ha contribuito all’intensificarsi dell’incendio, rendendo le operazioni più difficili.
monitoraggio ambientale attivato
A causa delle preoccupazioni relative ai danni materiali e al potenziale impatto sull’ambiente, è stato attivato un monitoraggio dell’aria. Un laboratorio mobile è stato installato nell’area colpita per rilevare in tempo reale le concentrazioni orarie di sostanze tossiche come:
- Polveri sottili (PM10 e PM2,5)
- Monossido di carbonio
- Ossidi di azoto
- Benzene
- Toluene
- Xilene
dettagli sui campionatori attivi
Dopo l’incendio, sono stati messi in funzione anche due campionatori destinati all’analisi di sostanze altamente inquinanti quali:
- Diossine
- Furani
- Metalli pesanti
- IDrocarburi policiclici aromatici (IPA) strong > li >
<- PM10 strong > li >
ul >h 2 > risultati degli accertamenti h 2 >
p > Le autorità competenti stanno elaborando i risultati degli accertamenti effettuati sul campo. Questi saranno resi noti non appena disponibili. Nel frattempo, le forze dell’ordine insieme ai tecnici della Protezione Civile continuano a monitorare l’evoluzione della situazione mentre l’intera area è avvolta da una densa coltre di fumo visibile a chilometri di distanza. p >p > Questo evento evidenzia nuovamente la fragilità degli impianti dedicati alla gestione dei rifiuti e sottolinea l’urgenza di implementare sistemi di prevenzione più efficaci per evitare simili disastri futuri. p >
div > - PM10 strong > li >