Napoli diventa il epicentro della danza in piazza del Plebiscito

Napoli si appresta a celebrare un evento straordinario in occasione del 2500° anniversario dalla fondazione di Neapolis. L’iniziativa, intitolata “Napoli Città Danzante”, si svolgerà in Piazza del Plebiscito e coincide con la Giornata Internazionale della Danza. Ideato da Laura Valente, direttrice artistica delle celebrazioni, l’evento promette di essere un’esperienza indimenticabile.

un palcoscenico eccezionale

Grazie alla sinergia tra il Teatro di San Carlo e il Comune di Napoli, con il patrocinio del Ministero della Cultura, l’evento sarà caratterizzato da una performance coinvolgente. Solisti ed étoiles della compagnia lirica del Teatro, sotto la direzione di Clotilde Vayer, si esibiranno in uno spettacolo unico nel cuore della città. Non solo danzatori professionisti parteciperanno: anche giovani e adulti avranno l’opportunità di prendere parte a una lezione di danza all’aperto in un contesto suggestivo.

celebrazione di una tradizione storica

Il Teatro di San Carlo, riconosciuto come il teatro più antico ancora attivo dal 1737 e sede della prima scuola di ballo italiana fondata nel 1812, festeggia i suoi successi attraverso questo evento. In un’atmosfera che promuove condivisione e creatività, Piazza del Plebiscito diventerà un palcoscenico aperto a tutti, offrendo un’opportunità unica per partecipare.

dettagli sull’evento

La performance avrà una durata di 50 minuti e inizierà alle ore 18. L’ingresso sarà gratuito ma è necessaria la registrazione, che aprirà alle ore 15 del 1º aprile 2025 tramite il sito dedicato. Si consiglia ai partecipanti di indossare abbigliamento da danza bianco e mezze punte, oltre a portare un tappetino in gommapiuma. “Napoli Città Danzante” rappresenta ulteriormente l’importanza della città come centro culturale e innovativo a livello internazionale.

Scritto da Giancarlo Umberti