Turismo sostenibile con la Carta di Amalfi per un patto tra destinazioni e comunità

Amalfi ha recentemente visto la nascita della “Carta di Amalfi”, un accordo significativo che promuove un turismo più sostenibile, rispettando le esigenze delle comunità locali. Questo patto è frutto del Summit nazionale “Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile”, tenutosi nella storica città costiera.
il summit per un turismo responsabile
Il summit ha avuto l’obiettivo di stabilire una nuova relazione tra le destinazioni turistiche e i residenti, affrontando questioni fondamentali come l’ospitalità, la residenzialità, la fiscalità, la mobilità e la sicurezza.
sindaci impegnati per una qualità superiore
Più di 25 sindaci e amministratori pubblici, provenienti da rinomate località turistiche quali Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur e Taormina, si sono riuniti per discutere le sfide del settore. Il sindaco di Amalfi, Daniele Milano, ha enfatizzato l’importanza di riconoscere le peculiarità dei comuni turistici, i quali necessitano di risorse adeguate per gestire il flusso dei visitatori.
gestione dei flussi turistici e tutela degli abitanti
Un aspetto cruciale della Carta è la gestione efficace dei flussi turistici. Ciò è fondamentale per garantire sia un’esperienza qualitativa ai visitatori che il mantenimento della vivibilità nelle comunità. Il sindaco di Capri, Paolo Falco, ha suggerito limitazioni al numero di sbarchi sull’isola; mentre Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente ANCI, ha sottolineato l’urgenza di rivedere i meccanismi regolatori attuali.
iniziative concrete per un turismo sostenibile
I sindaci hanno proposto diverse iniziative chiave come l’istituzione delle Zone Turistiche Speciali (ZTS), permettendo così ai comuni una gestione più flessibile dei flussi turistici attraverso regolamenti sugli accessi e sugli orari. Inoltre, è stata richiesta maggiore flessibilità nelle assunzioni temporanee e nella fiscalità locale per adattarsi all’elevato afflusso di visitatori.
l’impegno governativo a sostegno delle proposte
Luca De Carlo, presidente della commissione turismo del Senato, ha assicurato che le proposte avanzate dai sindaci saranno accolte e tradotte in azioni concrete. È stato riconosciuto il ruolo essenziale dei comuni nella gestione territoriale.
collaborazione per il futuro del turismo italiano
La “Carta di Amalfi” segna un passo decisivo verso un modello turistico più responsabile che tenga conto delle necessità delle comunità locali preservando l’autenticità dei luoghi. I sindaci hanno evidenziato quanto sia vitale lavorare insieme per affrontare le sfide future del settore turistico italiano.
- Daniele Milano – Sindaco di Amalfi
- Paolo Falco – Sindaco di Capri
- Gaetano Manfredi – Sindaco di Napoli
- Luca De Carlo – Presidente commissione turismo Senato
- Sindaci da località come Cortina d’Ampezzo e Taormina