Piano traffico aversa: piste ciclabili e città smart con i fondi pnrr

Contenuti dell'articolo

approvazione del piano urbano del traffico a aversa

AVERSA (Federica Borrelli) – Il Consiglio Comunale ha ufficialmente approvato il Piano Urbano del Traffico (PUT) per Aversa, un passo significativo verso una mobilità più sostenibile. La presentazione è stata affidata all’assessore alla Mobilità, Olga Diana, che ha evidenziato l’importanza di questo strumento per migliorare la qualità della vita nella città. Secondo Diana, il 25 marzo 2025 sarà ricordato come un giorno cruciale per il futuro di Aversa, segnando l’inizio di un percorso verso una realtà urbana più smart e green.

fondamenti storici e sviluppo del piano

L’assessore ha sottolineato che il PUT si basa su iniziative già intraprese dalla precedente amministrazione guidata da Alfonso Golia. Questo progetto mira a trasformare Aversa in una città più efficiente e vivibile, rispondendo alle esigenze crescenti legate allo sviluppo abitativo e commerciale degli ultimi anni.

interventi previsti nel piano urbano

Tra le misure principali delineate da Olga Diana vi è la creazione di piste ciclabili grazie ai fondi disponibili tramite il PNRR. Inoltre, si prevede lo sviluppo di un’app INFO MOBILITÀ che fornirà informazioni dettagliate sul trasporto pubblico locale in collaborazione con Air Campania.

  • Piste ciclabili
  • App INFO MOBILITÀ
  • Riqualificazione aree standard
  • Aree verdi pubbliche
  • Sicurezza pedonale nel centro storico

sostenibilità e vivibilità urbana

Diana ha messo in evidenza la necessità di riqualificare spazi pubblici per garantire una mobilità fluida e ridurre il caos del traffico veicolare. Sono previste anche iniziative culturali ed artistiche nelle aree verdi ristrutturate.

introduzione delle zone a traffico limitato (ztl)

L’introduzione delle ZTL è vista come un’opportunità per migliorare la vivibilità e supportare il commercio locale. L’assessore ha avvertito che analisi errate possono trasformarle in problematiche anziché soluzioni. L’amministrazione intende implementare “aree di pricing” dove i residenti potranno accedere liberamente mentre i non residenti dovranno pagare per entrare.

  • ZTL come opportunità per il commercio
  • Aree di pricing per residenti e non residenti
  • Sicurezza potenziata con limiti di velocità nel centro storico
  • Monitoraggio della qualità dell’aria con nuove centraline ARPAC
Scritto da Giancarlo Umberti