Divieti di sbarco e circolazione a capri e procida per veicoli non residenti

Le isole di Capri e Procida si preparano ad attuare restrizioni significative per il traffico veicolare, con l’intento di limitare l’afflusso durante la stagione estiva e garantire una migliore vivibilità. Tali misure, approvate per la prima volta dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, entreranno in vigore all’inizio della prossima settimana.
divieti di sbarco e circolazione a capri
Per quanto riguarda Capri, il divieto sarà attivo da lunedì 1° aprile fino al 2 novembre, con un’ulteriore finestra che andrà dal 22 dicembre al 6 gennaio 2026. Durante questo periodo, sarà proibito lo sbarco e la circolazione di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori non appartenenti ai residenti dei comuni di Capri e Anacapri. Questa normativa si applicherà anche ai mezzi a noleggio e a quelli con targa estera. Sono previste alcune eccezioni, tra cui:
- Proprietari di abitazioni sull’isola
- Veicoli delle forze dell’ordine e di emergenza
- Mezzi per persone a mobilità ridotta
- Veicoli intestati ad alberghi
- Auto con targa estera condotte da cittadini stranieri
procida: restrizioni dal 1° aprile al 30 ottobre
A Procida, le limitazioni entreranno in vigore martedì 1° aprile e dureranno fino al 30 ottobre. Questo provvedimento riguarderà tutti i veicoli non appartenenti a residenti, inclusi quelli cointestati con un residente. Le deroghe includono:
- Persone legate da parentela entro il secondo grado con residenti da almeno vent’anni che necessitano di assistenza (definiti “figli di Procida”)
- Proprietari o affittuari di abitazioni sull’isola
I trasgressori dei divieti saranno soggetti a sanzioni amministrative comprese tra 430 e 1.731 euro. Queste misure mirano a preservare l’equilibrio ambientale e migliorare la qualità della vita sulle isole del Golfo di Napoli, sempre più sotto pressione dall’elevato numero di visitatori nei mesi estivi.