Siccità e frane in Campania: l’allerta del Centro Studi Cambiamenti Climatici

Il territorio della Campania si trova ad affrontare una serie di sfide ambientali sempre più gravi, aggravate dalla crisi climatica. Le temperature in aumento e la scarsità d’acqua rappresentano un pericolo concreto per la regione, richiedendo interventi urgenti e innovativi.
campania: vulnerabilità e rischi ambientali
La Campania è caratterizzata da un’urbanizzazione intensa e da una fragilità idrogeologica, sismica e vulcanica che la rendono particolarmente esposta a eventi naturali avversi. Secondo le analisi del Centro Studi Cambiamenti Climatici di Ecogest (CCSC), questa regione è tra le più vulnerabili d’Italia, con proiezioni future allarmanti.
temperature in aumento e siccità crescente
I dati indicano un aumento significativo della temperatura media, specialmente nella città di Napoli, dove entro il 2100 si prevede un incremento fino a 6°C. La siccità, insieme a eventi meteorologici estremi, costituisce una minaccia crescente. Le previsioni segnalano un aumento delle piogge intense durante i mesi autunnali e invernali, mentre primavera ed estate subiranno un drastico calo nelle precipitazioni. Si stima che i giorni consecutivi senza pioggia potrebbero aumentare fino al 50% nei mesi estivi, aggravando ulteriormente la crisi idrica.
frane e dissesto idrogeologico: una realtà preoccupante
L’analisi del rischio frane rivela che circa il 28% della popolazione campana risiede in aree con un rischio idrogeologico medio-alto. Inoltre, le zone soggette a frane coprono il 15%
“La Campania è esposta a rischi naturali di grande entità, superiori alla media nazionale. È fondamentale agire tempestivamente con soluzioni innovative basate su tecnologia e ricerca scientifica,” ha dichiarato Valerio Molinari, presidente del CCSC.
interventi necessari per le infrastrutture campane
L’infrastruttura della Campania, soprattutto nel settore dei trasporti, è altamente vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico. Gli esperti suggeriscono investimenti mirati in:
- Tecnologie avanzate: installazione di telecamere, stazioni meteorologiche e sensori per monitorare il degrado delle infrastrutture.
- Piantumazione di alberi autoctoni: iniziativa volta a migliorare la sostenibilità ambientale e ridurre l’impatto del surriscaldamento sulle strutture.
sostenibilità: una necessità urgente per il futuro della campania
L’emergenza climatica richiede azioni immediate; politiche sostenibili e innovazione tecnologica sono essenziali per mitigare i rischi futuri. L’allerta lanciata dagli esperti sottolinea l’importanza di strategie concrete volte alla prevenzione dei disastri ambientali e alla tutela delle generazioni future.