Pompei e la viticoltura: un patrimonio storico da scoprire

Un’iniziativa di grande rilevanza si sta sviluppando all’interno del Parco Archeologico di Pompei, dove un’azienda vitivinicola sta per prendere forma grazie alla collaborazione tra il Gruppo Tenute Capaldo e l’ente parco. Questo progetto mira a coniugare la valorizzazione dei vigneti con il patrimonio culturale del sito, attraverso un modello di partenariato pubblico-privato.
unione delle competenze
L’impianto vitivinicolo si estenderà su una superficie di 6 ettari e comprenderà strutture dedicate alla vinificazione e all’affinamento, collocati all’interno del parco stesso. L’obiettivo è creare una sinergia tra le conoscenze storiche legate al territorio e le tecniche viticole moderne. Il progetto evita i tradizionali modelli concessori, puntando invece sull’unione delle competenze offerte dal Parco e dalle cantine del Gruppo Tenute Capaldo.
I vigneti storici, oggetto di studio dal Laboratorio di ricerche applicate del Parco fin dagli anni Novanta, saranno parte integrante dell’iniziativa. Secondo il Direttore del Parco, gli studi in corso mirano a esplorare le caratteristiche storiche e scientifiche dei vigneti pompeiensi, includendo anche la coltivazione degli ulivi e pratiche di agricoltura sociale.
eccellenza nel settore vitivinicolo
L’azienda sarà gestita seguendo metodi biologici e avvalendosi di ricerche innovative sulle tecniche tradizionali. In collaborazione con l’Università di Milano e gli agronomi del Gruppo Tenute Capaldo, l’intento è quello di produrre vini che riflettano la storia e la cultura locale. Inoltre, il coinvolgimento del Terzo Settore si propone di integrarsi con il contesto sociale e culturale della zona.
Il presidente della Feudi di San Gregorio ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per la valorizzazione sia del territorio che delle comunità locali, approfondendo inoltre il lavoro sui vitigni autoctoni. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per rivitalizzare l’eredità produttiva storica di Pompei, promuovendo uno sviluppo sostenibile.
- Gruppo Tenute Capaldo
- Università di Milano
- Feudi di San Gregorio
- Laboratorio di ricerche applicate del Parco Archeologico
- Dottori agronomi coinvolti nel progetto