Escursione gratuita a massa lubrense e punta campanella con guide ambientali

Contenuti dell'articolo
Cultura & Spettacolo CONDIVIDI

secondo itinerario del progetto “in cammino per la rete delle aree marine protette della campania”

Il prossimo 23 marzo si svolgerà un’escursione che attraverserà la macchia mediterranea, esplorando storia e paesaggi mozzafiato tra il mare, la costiera sorrentina e Capri. Questa iniziativa rappresenta il secondo itinerario del progetto “In cammino per la Rete delle Aree Marine Protette della Campania”. Il percorso partirà da Termini, una frazione di Massa Lubrense, per giungere a Punta della Campanella, un sito archeologico di grande rilevanza con vista panoramica su Capri e sulla Baia di Ieranto.

guida dell’escursione

L’escursione sarà condotta da esperti professionisti dell’Aigae (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), i quali accompagneranno i partecipanti attraverso un ecosistema unico dove mare e terra si intersecano, creando habitat particolari e tradizioni storiche. È possibile prenotare l’escursione tramite il seguente link:
Prenotazione escursione.

obiettivi del progetto

Questa iniziativa è parte di un programma più ampio volto a rafforzare le sinergie tra le aree marine protette della Campania. Si mira a tutelare e valorizzare un patrimonio ambientale e culturale prezioso anche durante i mesi invernali. Le attività proposte sono orientate verso uno sviluppo turistico sostenibile che rispetti i territori costieri interessati.

presentazione del progetto

Il progetto è stato presentato recentemente a Napoli alla presenza di diverse autorità locali. Tra i partecipanti figuravano:

  • Felice Casucci, Assessore regionale al Turismo
  • Rosa Caterina Marmo, Dirigente regionale
  • Maurizio Simeone, Direttore dell’Amp Gaiola
  • Antonino Miccio, Direttore dell’Amp Regno di Nettuno
  • Carmela Guidone, Direttore dell’Amp Punta Campanella
  • Rosalba Giugni, Presidente nazionale di Marevivo

L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione della Rete Infeas dei Centri di Educazione Ambientale e al supporto della Regione Campania.

Scritto da Giancarlo Umberti