Malcostumi nella reggia di caserta: un problema da affrontare

Contenuti dell'articolo

Caserta – Una scena inaspettata si è verificata domenica mattina presso la Reggia, non tanto per l’evento in sé, quanto per le implicazioni che ne derivano.

manifestazione e autorità pubbliche

È probabile che nel Palazzo si stesse svolgendo una manifestazione, sebbene non sia stato possibile identificarla con certezza. È evidente che l’evento prevedeva la presenza di autorità pubbliche, il cui grado e ordine rimangono ignoti. Per diverse ore, infatti, alcune automobili di servizio istituzionale hanno sostato davanti al monumento. Questi veicoli, riconoscibili per il loro modello di alta gamma o lusso e dotati di lampeggianti e autisti, spesso ignorano il codice della strada a causa di un malinteso senso di prestigio o sicurezza personale.

burocrazia e privilegi

Sebbene gli apparati burocratici del Paese, specialmente al Sud, risentano ancora delle pratiche dell’epoca dei baronati, i privilegi legati alle cariche pubbliche dovrebbero essere relegati alla storia dopo quasi ottant’anni di democrazia repubblicana. Recentemente, è emersa la notizia che la Regione Sicilia sta aumentando il numero degli impiegati del cerimoniale da 19 a 124 unità. Questo solleva interrogativi riguardo alla gestione delle risorse anche nella Regione Campania, nota per le sue promozioni e assunzioni generose.

sosta vietata in piazza carlo di borbone

La piazza Carlo di Borbone, essendo un bene monumentale, è soggetta a divieti di sosta e transito; l’accesso ai veicoli è consentito esclusivamente a chi possiede autorizzazioni valide e per motivi giustificabili.

abitudini scorrette delle autorità

Molti uffici pubblici sembrano sentirsi legittimati a utilizzare questa area come scorciatoia per evitare il traffico cittadino. Questa pratica non è nuova: le autorità accedono al Palazzo senza alcuna remora, parcheggiando le auto ufficiali in modo inaccettabile proprio davanti all’ingresso.

richiesta di rispetto per il patrimonio storico

A fronte della profonda ammirazione verso il capolavoro vanvitelliano rappresentato dalla Reggia, sarebbe auspicabile che le varie autorità mostrassero un maggiore rispetto nei suoi confronti adottando un comportamento più responsabile. La direttriceMaffei, pertanto, potrebbe considerare opportuno intervenire per ristabilire un minimo d’ordine.

Scritto da Giancarlo Umberti