Eventi teatrali da Napoli a Salerno: scopri le azioni teoriche

Un’importante iniziativa culturale si appresta a svolgersi tra Napoli e Salerno, grazie all’ICRA Project. Questo programma di eventi, parte del nono ciclo dell’iniziativa nazionale “Attori si nasce, ma si diventa”, è patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli. Sotto la direzione di Michele Monetta e Lina Salvatore, verranno presentati quattro eventi significativi per il panorama culturale.
Gli appuntamenti
Il primo evento avrà luogo il 6 marzo presso il teatro del Liceo Artistico Sabatini Menna di Salerno, dove si discuterà su Pulcinella e Don Giovanni, curato da Pasquale De Cristofaro. Il secondo incontro è previsto per il 12 marzo a Napoli; l’Accademia di Mimodramma/ICRA Project ospiterà una lectio magistralis tenuta da Marco De Marinis sul tema “La riscoperta del corpo nel ‘900”. Il terzo appuntamento si terrà il 20 marzo al Teatro del Liceo Artistico di Salerno con un intervento di Maria Pia Pagani dell’Università Federico II di Napoli riguardante Eleonora Duse. Infine, dal 28 al 30 marzo, Lina Salvatore presenterà le “8 lezioni Feldenkrais” presso il Teatro la Ribalta a Salerno, riproponendo un lavoro storico realizzato da Moshe Feldenkrais per Peter Brook negli anni ’70 a Parigi. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.
Ospiti e personalità coinvolte
- Michele Monetta
- Lina Salvatore
- Pasquale De Cristofaro
- Marco De Marinis
- Maria Pia Pagani
Questa serie di eventi rappresenta un’opportunità unica per approfondire tematiche culturali attraverso relatori esperti e professionisti del settore teatrale.