Turismo rurale al castello: il progetto vot per la valorizzazione della cultura

Contenuti dell'articolo
Cultura e Spettacolo

iniziativa per il potenziamento della rete internazionale dei borghi

Il 28 febbraio si svolgerà il settimo incontro di un’iniziativa dedicata a potenziare la rete internazionale dei borghi. Questo convegno avrà luogo presso il Castello di Lettere e vedrà la partecipazione del sindaco Anna Amendola insieme a rinomati professori universitari.

turismo rurale e sostenibilità

La domanda turistica è in continua evoluzione, orientandosi verso esperienze che valorizzano l’unicità dei territori, specialmente quelli rurali. Il turismo sta diventando un elemento centrale nello sviluppo rurale, contribuendo alla valorizzazione dell’agricoltura e delle caratteristiche locali. L’attenzione si sposta così su un turismo responsabile, lontano dalle logiche del turismo di massa.

l’importanza dell’incontro al Castello di Lettere

L’evento al Castello di Lettere avrà come tema principale “L’importanza di una strategia unica condivisa”. Si svolgeranno due workshop: uno tematico alle ore 15 e uno promozionale alle 16:30. I relatori discuteranno i benefici derivanti da un approccio sistemico per promuovere il turismo sostenibile e affrontare le sfide legate all’overtourism.

  • Anna Amendola – Sindaco di Lettere
  • Carmine Calabrese – Consigliere comunale
  • Gerardo Giordano – Architetto
  • Giuseppe Guida – Presidente del GAL Terra Protetta
  • Gennaro Fiume – Coordinatore del GAL Terra Protetta
  • Raffaele Sibilio – Professore di Sociologia generale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
  • Sergio Beraldo – Professore di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

il progetto VoT: Villaggi della Tradizione

“Villages of Tradition” è una rete internazionale che collega diversi borghi europei attraverso cultura, produzione e turismo rurali. L’obiettivo è ampliare l’offerta turistica dei villaggi tramite azioni comuni per la valorizzazione del patrimonio culturale.

sostenitori del progetto VoT

Il progetto è finanziato da vari enti, tra cui:

  • Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale della UE
  • Stato italiano
  • Stato francese
  • “La Rete Leader”
  • “Grand Est” (Champagne-Ardenne)
  • Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania

programma del GAL Terra Protetta

Dopo gli incontri già realizzati in diverse località, l’iniziativa proseguirà fino alla conclusione prevista a fine marzo all’Università “Federico II” di Napoli. Al termine sarà riconosciuto Bomerano di Agerola, Cetara, Lettere e Pucara di Tramonti come nuovi membri della rete VoT.

  • Cetara
  • Tramonti
  • Agerola
  • Mainori
Scritto da Giancarlo Umberti