Turismo rurale: al castello di svolta con il progetto vot

Incontro al Castello di Lettere: il convegno sul turismo rurale
Il 28 febbraio si svolgerà il settimo incontro dell’iniziativa volta a rafforzare la rete internazionale dei borghi, con un focus particolare sul turismo rurale. L’evento avrà luogo presso il Castello di Lettere e sarà caratterizzato da un workshop tematico e uno promozionale, entrambi dedicati alla valorizzazione delle identità territoriali.
Obiettivi del convegno
L’incontro mira a discutere i vantaggi di una strategia condivisa per promuovere il turismo sostenibile e affrontare le problematiche legate all’overtourism. Tra i relatori ci saranno figure di spicco come:
- Anna Amendola – Sindaco di Lettere
- Carmine Calabrese – Consigliere comunale
- Gerardo Giordano – Architetto
- Giuseppe Guida – Presidente del GAL Terra Protetta
- Gennaro Fiume – Coordinatore del GAL Terra Protetta
- Raffaele Sibilio – Professore di Sociologia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Sergio Beraldo – Professore di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Progetto VoT: Villaggi della Tradizione
Il progetto “Villages of Tradition” è una rete che collega vari borghi europei, focalizzandosi sulla cultura, produzione e turismo rurali. L’obiettivo principale è quello di ampliare l’offerta turistica attraverso azioni comuni dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Finanziamento e partenariato
Questo progetto riceve supporto finanziario dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, dallo Stato italiano e francese, oltre ad altri enti regionali. La cooperazione coinvolge diversi Gruppi di azione locale (GAL), tra cui:
- GAL Partenio
- GAL Casacastra
- GAL Cilento Rigeneratio
- GAL Colline Salernitane
- GAL Serinese Solofrana
- GAL Terra Protetta
- Othe Armance en Champagne (Francia)
Piano d’azione del GAL Terra Protetta
L’attività programmata dal GAL prevede una serie d’incontri in diverse località, culminando in un evento finale all’Università “Federico II” di Napoli. Al termine del progetto sono previsti riconoscimenti per alcuni borghi come Bomerano di Agerola, Cetara, Lettere e Pucara di Tramonti.
Aspetti formativi e collaborazioni locali
I seminari e workshop offriranno approfondimenti grazie al contributo dei professori universitari coinvolti, insieme a rappresentanti delle istituzioni locali e membri del settore imprenditoriale.