Roccaraso: Targhe Alterne in Vigore per Gestire le Affollate Invasioni Turistiche

Il recente incremento di turisti a Roccaraso ha scatenato un acceso dibattito pubblico. Durante lo scorso weekend, la località montana ha registrato un’affluenza straordinaria, che ha reso necessarie misure particolari per gestire l’elevato numero di visitatori. Questo articolo analizza le misure intraprese e le reazioni conseguenti a tale afflusso.
misure straordinarie per la gestione della viabilità
Il gran numero di visitatori ha comportato l’implementazione di un sistema di circolazione a targhe alterne per i bus turistici. Solo da Napoli e dalla sua provincia, lo scorso weekend, si sono registrati 220 pullman in partenza, portando oltre 10mila persone nella famosa località dell’Altopiano delle Cinquemiglia. Tale situazione ha messo a dura prova la viabilità, in particolare sulla Statale 17, e ha reso necessaria una pianificazione attenta dei servizi.
incontro del comitato per l’ordine e la sicurezza
Per affrontare la situazione critica, il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ha convocato una riunione presso la Prefettura de L’Aquila, dove è stata decisa l’attuazione del sistema a targhe alterne. Questa misura coinvolgerà anche i comuni limitrofi di Castel di Sangro, Pescocostanzo, Rivisondoli e Rocca Pia, rimanendo in vigore fino al 2 marzo. In aggiunta, è previsto un incremento dei controlli stradali, con enfasi sul rigoroso rispetto dei tempi di guida per i conducenti.
le reazioni al grande afflusso di turisti
L’eccezionale ondata di turisti ha suscitato forti polemiche, specialmente a seguito delle immagini che documentano la situazione caotica nelle strade, i parcheggi abusivi e i rifiuti lasciati dai visitatori. Queste circostanze hanno innescato discussioni sul fenomeno dell’overtourism. Il deputato napoletano Francesco Borrelli ha condiviso sui social video che documentano la situazione, paragonando l’area a un campo devastato dopo un’invasione.
ricerche dei colpevoli dell’afflusso
La ricerca dei responsabili per tale ondata turistica ha visto alcune accuse rivolte agli influencer napoletani di TikTok, i quali avrebbero contribuito a rendere Roccaraso una meta molto ambita per i loro follower. Inoltre, l’ampia disponibilità di pacchetti low cost, che prevedono andata e ritorno in pullman dalla città partenopea a soli 30 euro, ha avuto un significativo ruolo nell’accrescere l’afflusso.