Planetario più grande d’Europa a Montecorvino Rovella in Campania

La Campania si appresta a diventare sede di un’importante innovazione scientifica, con l’inaugurazione del planetario più grande d’Europa. Questa struttura, denominata San Pietro, sarà finanziata dalla Regione Campania e rappresenterà una collaborazione tra amministrazione comunale e istituzioni accademiche.
creazione del polo scientifico
L’accordo di cooperazione firmato tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e il Comune di Montecorvino Rovella, in provincia di Salerno, segna un passo cruciale verso la realizzazione di un centro all’avanguardia per la ricerca astronomica.
obiettivi del planetario
Il rettore Matteo Lorito ha dichiarato che la Federico II si impegnerà a utilizzare il nuovo planetario non solo come attrattiva per il pubblico, ma soprattutto come spazio dedicato alla scienza e alla ricerca, mirato a favorire nuove scoperte nel campo dell’astronomia. Questo progetto ambizioso offrirà opportunità senza precedenti a studenti, ricercatori e dottorandi.
opportunità per studenti e ricercatori
La struttura è già in fase avanzata di realizzazione e attende l’ultima tranche di finanziamento per il completamento. Diventerà un laboratorio dove gli studenti potranno partecipare ad attività didattiche integrative e tirocini formativi, mentre i dottorandi saranno coinvolti nella progettazione e nell’attuazione delle linee di ricerca specifiche.
formazione e divulgazione scientifica
Martino D’Onofrio, sindaco di Montecorvino Rovella, ha evidenziato l’importanza della sinergia con l’università: “Desideriamo che il planetario diventi un Centro studi che consenta agli studenti di apprendere in una struttura moderna”. L’accordo prevede lo sviluppo congiunto di programmi nei settori dell’orientamento, formazione, didattica, ricerca e divulgazione scientifica.
investimento strategico nella ricerca astronomica
Il professor Giovanni Covone, docente di Astrofisica premiato nel 2024 con il Premio Asimov, ha sottolineato le opportunità offerte ai giovani studiosi attraverso questa iniziativa. La collaborazione rappresenta un investimento strategico per rafforzare la posizione della Campania come punto nevralgico europeo nello studio dell’universo. Montecorvino Rovella vanta già una tradizione in questo settore grazie alla presenza dal 1986 dell’Osservatorio astronomico dedicato all’astronomo Gian Camillo Gloriosi.
- Matteo Lorito – Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II
- Martino D’Onofrio – Sindaco Comune Montecorvino Rovella
- Giovanni Covone – Professore di Astrofisica
- Premio Asimov 2024
- Amm.ne Comunale Montecorvino Rovella
- Istituzioni Accademiche Locali