800mila Morti nel Mondo per il Clima: Il Terribile Bilancio degli Ultimi 30 Anni in Italia e nel Globo

Un importante report mette in luce i devastanti effetti dei cambiamenti climatici.

Rapporto sui danni globali causati dai fenomeni metereologici estremi

Negli ultimi 30 anni, circa 800.000 individui hanno perso la vita a causa di oltre 9.400 eventi metereologici estremi, con costi economici stimati attorno ai 4.200 miliardi di dollari statunitensi, esclusa l’inflazione. Questi dati emergono dal report denominato ‘Climate Risk Index 2025’ realizzato da Germanwatch.

Paesi maggiormente colpiti

Tra i Paesi più colpiti dal clima, si evidenziano Dominica, Cina e Honduras, che hanno subito gravi alluvioni, tempeste e ondate di calore dal 1993 al 2022. L’Italia, nel contesto europeo, ha registrato gravi danni, con perdite di circa 60 miliardi di dollari e oltre 38.000 vittime.

Italia nella classifica dei Paesi colpiti

La posizione dell’Italia è significativa, poiché si colloca al quinto posto nella classifica globale per il numero di vittime e al terzo posto nel solo anno 2022.

Riepilogo dei dati presentati nel report

  • 800.000 morti globalmente negli ultimi 30 anni.
  • 9.400 eventi meteorologici estremi monitorati.
  • Danni economici complessivi di 4.200 miliardi di dollari.
  • Italia: perdite di 60 miliardi e 38.000 vittime.
  • Paesi più colpiti: Dominica, Cina, Honduras.
Scritto da Giancarlo Umberti